Ciambella al caffè

1-ciambellone caffè 037

Un caffè, tanto per cominciare

Se c’è qualcuno che non ama il caffè, alzi la mano (poi però verrà segnato nella lista dei bugiardi..)! Io sono una grande estimatrice dell’espresso, nonché di un famoso brand (e, perché no, del suo testimonial brizzolato!) per berlo a casa come quello del bar. Senza un caffè appena sveglia, credo che i miei neuroni resterebbero beatamente addormentati, le mie idee avvolte nella nebbia e la mia energia perderebbe anche una competizione con un bradipo ubriaco. Perciò per iniziare l’anno col passo giusto, mi è sembrato emblematico scegliere una ricetta energetica a base di caffè, come se fosse il buongiorno del mattino.

“Voglio essere felice, dici che me lo merito?”

“Io credo di sì”- rispose lui guardandola negli occhi verdi.

“E tu, che cosa vuoi?”

“Io voglio soltanto bere con te il primo caffè del mattino, mi basta questo. Ma dev’essere ogni mattina per il resto della nostra vita. Ti va?”

Diego Galdino – “Il primo caffè del mattino” 

Ed inizia l’anno anche il gioco “Scambiamoci una ricetta”: questo mese sono stata abbinata al blog Una padella tra noi (clicca QUI se vuoi conoscerlo), che la simpatica Monica condivide col giovane figliolo Nicolò. Tra le loro invitanti ricette ho scelto di replicare la loro ciambella al caffè. L’unica variazione sul tema da me proposta è la glassatura di cioccolato, a cui io non so rinunciare.. Ma i meno golosi possono gustarla anche senza, con una semplice spolverata di zucchero a velo e polvere di caffè.

*Ti potrebbe interessare anche: Chocolate bundt cake

1-ciambellone caffè 062

1-ciambellone caffè 041

Ciambella al caffè

Di 8 gennaio, 2018

  • Tempo di preparazione : 20minuti
  • Tempo di cottura : 40minuti

Ingredienti

Istruzioni

Preparare 100 ml di caffè (moka o espresso) e lasciarlo raffreddare. In una ciotola setacciare farina, amido di mais, lievito, cannella, mescolare e tenere da parte.

Con la planetaria (o con fruste elettriche)  montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto gonfio e spumoso. Continuando a mescolare a velocità moderata, versare il caffè, l’olio e l’acqua, poi incorporare la miscela di farine un poco alla volta, avendo cura di non formare grumi. Predisporre uno stampo per ciambelle da 24 cm in silicone (se non si usa uno stampo antiaderente, ungerlo d'olio e spolverizzarlo con del pangrattato), versarvi l'impasto e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40' (fare la prova stecchino). Mettere a raffreddare su una gratella, prima di togliere dallo stampo.

Una volta sformato, preparare la glassa: sminuzzare il cioccolato in pezzettini, metterlo in una casseruolina con il burro e lo zucchero e fonderlo a bagnomaria (o nel microonde), mescolando per assicurarsi che tutti i pezzi siano completamente fusi. Distribuire sulla superficie della ciambella e lasciar rapprendere.

N.B. La ciambella si può servire anche senza la glassatura, semplicemente spolverizzandola con zucchero a velo e polvere di caffè.

  • Diego Galdino

    Sono davvero lusingato che un brano del mio primo romanzo sia stato citato in questa ricetta… Grazie… 😊