Diabolicamente buona
Quando in casa ho troppe banane, non mi preoccupo mai che diventino troppo mature, tutt’altro: è l’occasione per farne dolci meravigliosi! Questa ricetta batte tutte le versioni, è talmente buona che al momento è balzata al primo posto nella top ten dei miei dolci a base di banana. Ispirata ad una ricetta di Peggy Porschen, l’ho personalizzata utilizzando farina integrale, aggiunto arachidi e nocciole alle noci, e ridotto i quantitativi di zucchero per moderare la dolcezza già consistente della banana. Il risultato è un dolce insolito, profumato e…imbattibile accompagnamento per una tazza di tea. E tu, cosa aspetti a scrivere “banane” nella lista della spesa? Ti aspetto al tea time. Intanto, metto a bollire l’acqua..
*Ti potrebbe interessare anche: Banana muffins
Banana cake con frosting alla banana

*Ricetta U.S.A.
- Tempo di preparazione : 30minuti
- Tempo di cottura : 45minuti
- Resa : 10-12 pz
Ingredienti
- Banane (mature) - 300 gr (circa 2 frutti)
- Burro (morbido) - 100 gr
- Zucchero di canna chiaro - 180 gr
- Farina integrale - 180 gr
- Uova (medie) - 2
- Cioccolato fondente (da spezzare o in gocce) - 60 gr
- Noci (gherigli) - 25 gr
- Nocciole - 25 gr
- Arachidi (non salate) - 25 gr
- Bicarbonato - 1 cucchiaino
- Cannella in polvere - 1 cucchiaino
- Per il frosting:
- Burro (morbido) - 100 gr
- Formaggio philadelphia - 100 gr
- Banane (mature) - 50 gr
- Zucchero a velo - 200 gr
Istruzioni
Iniziare preparando gli ingredienti da tenere da parte: tostare leggermente noci, nocciole, arachidi e tritarle grossolanamente; spezzettare il cioccolato; setacciare la farina con il bicarbonato; sbucciare le banane, tagliarle a pezzi e schiacciarle con una forchetta rendendole una purea.
Prendere il burro morbido, lo zucchero, la cannella, porli nella ciotola della planetaria e lavorare a velocità medio-alta con la frusta a foglia (in mancanza, utilizzare le fruste elettriche) fino ad ottenere un composto cremoso. Continuando a mescolare, aggiungere le uova leggermente sbattute, poi alzare la velocità e lavorare per qualche minuto per rendere spumoso l'impasto. Abbassare la velocità ed aggiungere la purea di banana, poi il cioccolato e la frutta secca, infine la miscela di farina un poco alla volta. Versare l'impasto in uno stampo imburrato per plumcake (oppure rotondo da 22 cm) e cuocere in forno già caldo a 175° per 40'-45' (fare la prova stecchino).
Nel frattempo preparare il frosting: in una ciotola lavorare a crema (con la planetaria o con fruste elettriche) il burro morbido ed il philadelphia, poi aggiungere lo zucchero a velo setacciato ed infine incorporare la polpa di banana resa a purea. Coprire con pellicola alimentare la superficie della crema ottenuta e porre in frigo per almeno mezz'ora.
A cottura ultimata, lasciare la torta nello stampo prima di sformarla, ponendola su di una gratella. Una volta raffreddata, toglierla dallo stampo e spalmarne generosamente la superficie con la crema alla banana.